

Se la pandemia contagia i centri commerciali
A QUESTO LINK potete leggere il mio ultimo contributo a "Il Giornale dell'Architettura" riguardante le nuove frontiere del Demalling e...


Ma sulla pianificazione stato e regioni litigano
A QUESTO LINK potete leggere il mio ultimo contributo a "Il Giornale dell'Architettura" riguardante i conflitti di competenze tra stato e...
UInformazioni 289, Periferia chiama città: un'ipotesi di recupero del borgo di Vaiano Valle a Milano
Sul numero 283 della rivista Urbanistica Informazioni (INU Edizioni) è stata pubblicata il mio nuovo scritto dal titolo "La città sopra...


Rigenerazione urbana in Italia, facciamo il punto
Uno slogan spesso frainteso. In assenza di una legge nazionale sulla Rigenerazione Urbana, la panoramica delle normative regionali


Ospedali per l’emergenza a Milano: davvero a tempo di record?
L’ospedale ricavato nell’ex Fiera del Portello a pieno regime dal 30 aprile, data in cui si auspica che i contagi si azzerino. E anche l’i


UInformazioni 283, La città sopra (e sotto) la città: parchi lineari e nuove connessioni urbane
Siamo abituati a pensare alle connessioni urbane, soprattutto quelle pedonali, in modo per lo più “orizzontale”


(Ab)usi del suolo vs rigenerazione urbana: come si muovono le Regioni
Giro d’Italia tra le normative regionali sul Consumo di Suolo: tra premialità, incentivi al recupero e obiettivi a saldo zero


Ritratti di città. Lodi, o la buona provincia (con Kengo Kuma)
Una collocazione strategica, un piano che funziona, le opere recenti firmate Marco Visconti e Kengo Kuma a Lodi


Urbanistica Informazioni 278-279, Dalle periferie ai ghetti urbani
A questo LINK è possibile scaricare l'anteprima del numero 278-279 della rivista Urbanistica Informazioni (INU Edizioni) che contiene la...


Mobilitare l’architettura per creare domanda. L’opinione di Francesco Orofino sul blocco del progett
Riporto qui il contributo di Francesco Orofino riguardo alla questione del blocco del progetto per Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, esito...