Ma sulla pianificazione stato e regioni litigano
- Giampaolo
- 1 apr 2021
- Tempo di lettura: 1 min
A QUESTO LINK potete leggere il mio ultimo contributo a "Il Giornale dell'Architettura" riguardante i conflitti di competenze tra stato e regioni, soprattutto in materia urbanistica e paesaggistica.
Sempre più numerosi i conflitti di competenze tra stato e regioni, soprattutto in materia urbanistica e paesaggistica, che arrivano alla Corte costituzionale
Negli ultimi anni, sostanzialmente dalla riforma costituzionale del Titolo V del 2001, è notevolmente aumentato il numero di sentenze della Corte costituzionale sui conflitti tra stato e regioni. Da allora, le controversie tra organi centrali e periferici sono diventate una delle attività principali della Corte costituzionale, arrivando a sfiorare anche la metà delle decisioni. E spesso si tratta di conflitti che riguardano la materia urbanistica e paesaggistica. Clamorosa, in tal senso, la sentenza di annullamento del Piano paesaggistico approvato dalla Regione Lazio il 2 agosto 2019, per il mancato coinvolgimento del Ministero per i beni e le attività culturali (Mic) nella fase di approvazione.

Post recenti
Mostra tuttiSul numero 283 della rivista Urbanistica Informazioni (INU Edizioni) è stata pubblicata il mio nuovo scritto dal titolo "La città sopra...
Comments