

Se la pandemia contagia i centri commerciali
A QUESTO LINK potete leggere il mio ultimo contributo a "Il Giornale dell'Architettura" riguardante le nuove frontiere del Demalling e...


Ma sulla pianificazione stato e regioni litigano
A QUESTO LINK potete leggere il mio ultimo contributo a "Il Giornale dell'Architettura" riguardante i conflitti di competenze tra stato e...


Mobilitare l’architettura per creare domanda. L’opinione di Francesco Orofino sul blocco del progett
Riporto qui il contributo di Francesco Orofino riguardo alla questione del blocco del progetto per Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, esito...


WonderLAD, la “meravigliosa” casa per i bambini malati - Quando l’architettura si mette al servizio
di Paolo Ribichini - Tratto da Inarcassa - Welfare e professione, Anno 46, gennaio-marzo Inclusione e normalità. Sono questi gli...


In ricordo di Federico Oliva
Riporto il ricordo del Presidente dell'INU, Silvia Viviani, di Federico Oliva, noto architetto e urbanista recentemente scomparso....


Hanno rubato il nostro futuro?
“Hanno rubato il nostro futuro?”: questo il titolo dell’intervento firmato dal Presidente dell’Ordine degli Architetti di Genova Paolo...


La palazzina Q8 di Genova: architettura storica tra compromissione, degrado e vincolo culturale
A questo LINK è possibile scaricare l'anteprima del numero 275-276 della rivista Urbanistica Informazioni (INU Edizioni) che contiene la...


Veillà dagli architetti - 18 maggio 2018 - Aosta
Venerdì 18 maggio ho avuto il piacere di partecipare all'evento Veillà dagli architetti, grazie all'invito del collega Arch.Giuseppe...


Inchiesta sull’architettura manicomiale: Spazi della follia
Segnalo l'inchiesta che abbiamo realizzato su Il Giornale dell'Architettura sull’architettura manicomiale a 40 anni esatti dalla Legge...


Milano salva in extremis una delle sue cascine storiche: il Molino Dorino sopravvivrà
Per la maggior parte dei cittadini e dei frequentatori di Milano, Molino Dorino è soltanto il nome di una storica fermata della
linea 1 dell