top of page
Cerca

UInformazioni 283, La città sopra (e sotto) la città: parchi lineari e nuove connessioni urbane

  • Giampaolo
  • 25 nov 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Sul numero 283 della rivista Urbanistica Informazioni (INU Edizioni) è stata pubblicata il mio nuovo scritto dal titolo "La città sopra (e sotto) la città: parchi lineari e nuove connessioni urbane". Per avere il testo del mio scritto potete contattarmi via e-mail.

Siamo abituati a pensare alle connessioni urbane, soprattutto quelle pedonali, in modo per lo più “orizzontale”, ovvero unicamente a livello strada. La necessità di recuperare alcuni ingombranti manufatti di archeologia urbana e di dotare i centri cittadini di nuovi polmoni verdi, ha spinto la creatività degli architetti e delle amministrazioni pubbliche a realizzare una innovativa tipologia urbana, quello dei parchi lineari sopraelevati, che col passare delle esperienze sta diventando un vero e proprio indirizzo progettuale autonomo che va al di là dei semplici percorsi ciclopedonali.


Si tratta di soluzioni di grande impatto, capaci di creare connessioni urbane altrimenti impossibili e di migliorare il decoro dei contesti degradati. Questo grazie sia alla creazione di innovativi Skygardens, che mitigano anche l'effetto "isola di calore" tipico dei contesti fortemente urbanizzati, che grazie al contributo delle comunità che si appropriano di questi spazi, che diventano veri e propri luoghi d'incontro e non soltanto di passaggio. In questo modo è stato dimostrato che si può moltiplicare lo spazio pubblico a disposizione della cittadinanza, dando vita a progetti che hanno cominciato a fare scuola a livello globale.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2017 by GIAMPAOLO EVANGELISTA ARCHITETTO. Proudly created with Wix.com

bottom of page